Il contesto normativo europeo: restrizioni sui PFAS e il regolamento REACH

Il 13 gennaio 2023, le autorità di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia hanno presentato all'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) la proposta di restrizione REACH sui PFAS. L'iniziativa è stata pubblicata il 7 febbraio 2023 con l'obiettivo di ridurre l'inquinamento da PFAS nell'ambiente e di migliorare la sicurezza di prodotti e processi per la salute umana.

Si tratta di una delle restrizioni più estese mai introdotte, interessando migliaia di sostanze chimiche, inclusi fluoropolimeri e fluoroelastomeri come PTFE, FKM, FVMQ e FFKM.

Tuttavia, questa regolamentazione non distingue tra le sostanze realmente tossiche e quelle chimicamente inerte, come i fluoroelastomeri, il che ha generato preoccupazioni nel settore industriale.

OringOne FKM NFS

Cosa sono i PFAS? Definizione e implicazioni ambientali

I PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) sono un vasto gruppo di composti chimici con proprietà e livelli di tossicità variabili.

Una delle principali caratteristiche tecniche dei PFAS è la loro stabilità ambientale: questi composti sono estremamente resistenti alla degradazione chimica, grazie alla robustezza del legame carbonio-fluoro, che conferisce loro una lunga persistenza sia nell'ambiente che nei tessuti biologici.

Tuttavia, l'attuale quadro normativo non distingue adeguatamente tra le diverse famiglie di PFAS, trattando insieme composti con proprietà chimiche e comportamenti ecotossicologici molto differenti.

Ad esempio, i fluoroelastomeri e i perfluorelastomeri presentano una bassa reattività chimica e non tendono a bioaccumularsi, risultando inerti sotto molteplici condizioni ambientali.

Restrizione UE e gli O-Rings: i rischi per l'industria dei fluoroelastomeri e perfluoroelastomeri

Gli FKM sono stati inclusi nella restrizione principalmente per via del loro processo di produzione, che utilizza tensioattivi fluorurati dannosi. Sebbene questi agenti chimici non siano presenti nel prodotto finito, il loro utilizzo nella fabbricazione ha sollevato preoccupazioni normative.

Per ottimizzare il processo produttivo delle mescole in gomma fluoroelastomerica, Oringone ha avviato la transizione verso mescole FKM NFS (Non-Fluoro-Surfactant), eliminando l’impiego di tensioattivi fluorurati.

Questi composti, comunemente utilizzati come agenti di processo nei polimeri fluorurati, migliorano la dispersione dei filler e la lavorabilità durante la miscelazione, ma sono caratterizzati da elevata persistenza ambientale.

Le nuove mescole FKM senza fluorosurfattanti rappresentano un’evoluzione tecnologica che consente di mantenere elevate performance in termini di proprietà meccaniche, stabilità termica e lavorabilità, pur in assenza di fluorosurfattanti PFAS.

Questa scelta permette una maggiore conformità alle normative ambientali, una migliore tracciabilità delle materie prime e un controllo più rigoroso delle sostanze chimiche impiegate nella produzione di guarnizioni in FKM.

n parallelo, il nostro sistema produttivo è certificato secondo tre standard internazionali fondamentali:

  • ISO 9001:2015, che garantisce un sistema di gestione della qualità basato su processi tracciabili, controllo rigoroso e miglioramento continuo;
  • ISO 14001:2015, che attesta il nostro impegno nel monitoraggio e nella riduzione degli impatti ambientali lungo tutta la filiera produttiva;
  • ISO 50001:2018, che certifica una gestione efficiente dell’energia, con l’obiettivo di ottimizzare i consumi e ridurre l’impronta energetica dell’azienda.

Grazie a queste scelte, ci impegniamo concretamente per un futuro industriale più responsabile, sostenibile e in linea con le richieste sempre più stringenti del mercato e delle autorità internazionali.

LAB ORingone

Le mescole FKM NFS di OringOne: impegno per la sostenibilità

◎ L'85% delle mescole FKM che utilizziamo in Oringone è già basato su tecnologia NFS.
◎ Obiettivo: 100% FKM NFS entro il 2026.
◎ Qualità e resistenza inalterate, conformità garantita.

In OringOne abbiamo investito in modo significativo in ricerca e sviluppo per garantire che le mescole FKM NFS rispettino i più alti standard di qualità e prestazioni, con un'attenzione particolare alla sostenibilità dei materiali.

Attualmente, la proposta di regolamentazione relativa ai PFAS nell'Unione Europea è in fase di revisione, con l’obiettivo di definire restrizioni uniformi a livello comunitario. La bozza prevede l’eventuale concessione di esenzioni temporanee per specifici impieghi industriali, subordinate alla presentazione di evidenze relative ad attività di ricerca e sviluppo su alternative prive di PFAS.

Durante il periodo transitorio, le imprese coinvolte possono continuare l’utilizzo di PFAS nei limiti consentiti, in parallelo alla valutazione di soluzioni sostitutive tecnicamente compatibili con i requisiti applicativi, inclusi quelli relativi a prestazioni tecniche, affidabilità e sicurezza dei prodotti finali.

Grazie a queste innovazioni, i nostri FKM continuano a essere una soluzione ideale per una vasta gamma di applicazioni industriali, dalle più comuni alle più complesse, assicurando la conformità alle normative attuali e future.

FKM NFS Oringone

L'impegno di OringOne per la sostenibilità e riduzione degli sprechi

Nonostante gli FKM siano a rischio di restrizioni a causa delle preoccupazioni normative sui PFAS, è importante sottolineare che non ci sono prove scientifiche che dimostrino la loro pericolosità.

Il settore della gomma sta compiendo importanti passi per adattarsi alle nuove normative, cercando di distinguere tra i materiali che effettivamente presentano rischi e quelli che sono essenziali per il funzionamento dell’industria. OringOne è in prima linea in questa transizione, lavorando per garantire la sicurezza e la sostenibilità, senza compromettere le prestazioni dei prodotti.

In conclusione, l'adozione di regolamenti più rigorosi da parte dell'ECHA e dell'Unione Europea sui PFAS rappresenta un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile. Tuttavia, è essenziale che le normative si basino su prove scientifiche solide, riconoscendo l'importanza di materiali come i fluoroelastomeri FKM NFS, che offrono prestazioni elevate sapendo rispondere all’esigenze del giorno d’oggi.

Con l'impegno congiunto dell'industria e delle autorità, possiamo sperare di coniugare innovazione, sicurezza e sostenibilità.

◎ Scopri le nostre mescole FKM NFS nel nostro shop online: shop.oringone.com
◎ Per maggiori informazioni, contattaci: lab@oringone.com

DensitàDurezzaCarico di rotturaElongationTr 10C.SET 48H % (°C)C.SET 72H % (°C)T. MinT. Max